Numerazioni native VoIP. La telefonia voip consente la HD Voice
Gli elementi che compongono il servizio Voip sono:
– URI: Uniform Resource Identifier, è l’account che identifica, insieme alla relativa password, il singolo utilizzatore del servizio, che è autorizzato a effettuare chiamate uscenti e a ricevere chiamate sulle numerazioni associate all’URI. Ogni URI è rappresentato da un numero di 7 cifre (numerazione interna a KQI). Ad un singolo URI possono essere associate più numerazioni geografiche entranti (chiamando uno di questi numeri si fa “squillare” l’account) e ad un CLI (vedi), che è il numero telefonico presentato al destinatario quando si effettua una chiamata uscente da tale URI.
– Numerazioni: sono i numeri telefonici con prefisso nazionale (che inizia con 0) assegnati al cliente. Possono essere nuovi o “portati” (cioè in precedenza del cliente, e gestiti sulla piattaforma Voip di KQI). Il cliente potrà ricevere, tramite la piattaforma Voip, chiamate telefoniche provenienti da qualsiasi mittente (rete fissa o mobile, nazionale o internazionale) destinate alle sue numerazioni.
– CLI (caller line identifier): è il numero telefonico mostrato al chiamato nell’effettuare chiamate uscenti tramite un determinato account. Può anche essere differente dal numero geografico associato all’account per le chiamate entranti.
– Canali In/Out: rappresentano il massimo numero di chiamate contemporanee in entrata e in uscita accettate su un dato URI.
– Number Portability (o Service Provider Portability, SPP) è l’operazione di trasferimento di una numerazione geografica da un operatore telefonico verso un altro. Se il cliente vuole ricevere chiamate sull’infrastruttura Voip, destinate al numero già in possesso del cliente, dovrà effettuare una Number Portability del proprio numero verso l’operatore Messagenet (utilizzato da KQI per il servizio Voip)
– Utente: identifica il cliente di un rivenditore Voip (o un reparto di un cliente finale). Può contenere diversi URI, associati ad un unico limite di traffico complessivo.
I vantaggi del VOIP
La telefonia VoIP garantisce, come beneficio primario, un abbattimento evidente dei costi delle telefonate, siano esse nazionali, internazionali o intercontinentali. Infatti la tariffazione è solo a tempo, non esistono scatti alla risposta o altre modalità. Se la comunicazione avviene tra due clienti Cloudtel a livello nazionale, le spese effettive sono totalmente azzerate. La tecnologia VoIP si distingue anche in qualità di garante della sicurezza; permette infatti il filtraggio degli accessi non consentiti, oltre a proteggere i dati di comunicazione, attraverso un sofisticato sistema di firewall.
Informazioni sul servizio VoIP
Il Servizio VoIP (IP Trunking) vi consente di accedere ai servizi telefonici internet per:
effettuare telefonate nazionali e internazionali alle tariffe riportate nei Listini accettati dal Cliente
ricevere telefonate effettuate su numeri telefonici appartenenti alla numerazione geografica.
Protocollo utilizzato e Firewall internet
Il protocollo utilizzato per i servizi Voip è il SIP che utilizza determinate porte e protocolli che devono essere abilitati per il corretto funzionamento del servizio.
Codec e Banda
La voce trasportata col protocollo Voip utilizza dei meccanismi di codifica (definiti dai “codec”) che possono essere variati ad ogni comunicazione, a seconda dei protocolli negoziati tra i 2 capi della telefonata. Il codec utilizzato determina la banda internet che sarà destinata alla telefonata.
I codec supportati dal servizio Voip-CLOUDTEL, e la banda utilizzata in ciascuna comunicazione (compreso l’overhead, cioè la banda utilizzata per le segnalazioni e le intestazioni dei dati), sono:
- G.711 banda da 87.2 Kbps
- G.729 banda da 31.2 Kbps
- iLBC (Internet Low Bitrate Codec) banda da 27.2 Kbps
Identificativo Voip (URI)
L’accesso al servizio Voip è permesso tramite l’uso di un identificativo chiamato URI (“uniform resource identifier”) ed è utilizzato dal sistema per localizzare l’utente all’interno della rete internet, associando l’indirizzo Ip da cui l’utente si è autenticato ai numeri geografici associati.
CloudTel offre la possibilità di attivare qualsiasi numero geografico con prefissi a scelta su tutto il territorio nazionale in poche ore. Creazione di GNR 10/100/1000 numeri in Selezione Passante in DDI.
Apparati
E’ garantito il funzionamento con tutti gli apparati hw e sw che rispettano le specifiche SIP e i Codecs supportati da CloudTel.
Connessioni
I servizi di telefonia su IP CloudTel richiedono una connessione a banda a larga (xDSL), preferibilmente dedicata, in modalità Fast. La Banda Minima Garantita del collegamento su cui sarà convogliato il traffico voce deve essere opportunamente dimensionata.
Canali di conversazione
CloudTel offre la possibilità di attivare più conversazione simultanee su ogni numero VoIP.
Note aggiuntive
Per un’ottima qualità del servizio, ove il traffico VoIP e il normale traffico Internet (web, posta elettronica, ecc.) siano condivisi sulla stessa connessione, è necessaria l’installazione di apparati hardware che permettano la gestione del QoS (Quality of Service = qualità del servizio) in grado di privilegiare i pacchetti IP voce rispetto agli altri tipi di pacchetti. Il VoIP richiede una accurata progettazione della LAN e un dimensionamento opportuno della capacità trasmissiva della rete dati.