La rispondenza del sistema sviluppato
Il termine verifica sta genericamente ad indicare quell’insieme di operazioni finalizzate ad accertare la rispondenza di un qualsivoglia componente o impianto a determinati requisiti prestabiliti.
Nell’ambito dell’ingegneria impiantistica con il termine collaudo si fa riferimento ad una serie di operazioni messe in atto in modo da verificare il corretto funzionamento prima che questa venga destinata all’utilizzo.
Nell’abito elettrico la verifica serve a comprovare la rispondenza dell’impianto alle norme di sicurezza dell’impianto analizzato, anche la corrispondenza dell’installazione al progetto e al capitolato d’appalto degli impianti.
Poiché generalmente un impianto viene progettato per offrire sicurezza e prestazioni maggiori rispetto a quelli di minimo richiesti dalle norme CEI e dalle norme UNI, è necessario procedere ad una verifica del soddisfacimento delle richieste esplicitate nella documentazione progettuale ed in particolare nel capitolato speciale di appalto. Questa tipologia di verifica viene comunemente definita collaudo ed attesta formalmente la corrispondenza dell’impianto realizzato con quanto contrattualmente concordato.
Nell’ambito dei lavori pubblici il termine “collaudo“ assume un significato più ampio riguarda, oltre agli aspetti tecnici, anche gli aspetti economici inerenti quantità e qualità dei materiali nonché l’esame delle riserve dell’appaltatore.